Qualche giorno sulle Dolomiti
- Larissa

- 10 lug 2023
- Tempo di lettura: 3 min
E' il secondo anno di fila che a fine giugno trascorriamo qualche giorno sulle Dolomiti per partecipare ad una delle gare dell'evento di corsa in montagna Lavaredo Ultra Trail.
Questa volta, essendo stati via solo qualche giorno, non ho grandi cose da raccontarvi. Solo due posti dove abbiamo pernottato ma che valgono assolutamente la pena se vi trovate già sulle Dolomiti !

Dove dormire
Le Tre Cime di Lavaredo sono uno dei miei posti preferiti sulle Dolomiti. Nel 2021 avevamo trascorso una notte in tenda e quest'anno abbiamo scelto di passare una notte con il van presso il parcheggio delle Tre Cime. Si tratta di una zona sterrata molto ampia, ma per raggiungerla bisogna passare una barriera a pagamento (30€ al giorno per le auto, 45€ al giorno per i camper). E qui si crea un po' di confusione: se si passa la barriera prima delle 19.00 c'è il personale di servizio e si paga sul momento per il giorno stesso e per il giorno successivo. Se invece si passa la barriera dopo le 19.00 non c'è il personale di servizio, si ritira un biglietto dallo sportello automatico e si paga il pedaggio il giorno successivo all'uscita: la tariffa è dunque solo per un giorno e non due. Proprio per questo motivo, dalle 18.30 in poi ci sono molti van e camper che vogliono trascorrere la notte al parcheggio delle Tre Cime che si incolonnano poco prima della barriera.
Nonostante il pagamento, al parcheggio non c'è nessun servizio (ci sono delle toilette, ma sono quasi sempre chiuse). A pochi passi c'è però il Rifugio Auronzo: dove abbiamo fatto un'ottima colazione, con finestre panoramiche sui Cadini di Misurina.
Dal parcheggio partono tantissimi sentieri: dal classico circolare attorno alle Tre Cime, a quelli che portano ai vari Rifugi circostanti come il Lavaredo e il Locatelli e quelli che portano alla base di vie ferrate molto panoramiche o alle vie d'arrampicata proprio sulle Tre Cime.
La zona è molto gettonata, soprattutto nella bella stagione, per questo il giorno seguente abbiamo scelto di fare una passeggiata molto presto per poterci godere il panorama senza troppo caos e con i colori poco dopo l'alba.
L'International Camping Olympia a Fiames è diventata la nostra base per partecipare alla gara di trailrunning a Cortina e dista circa 4 km dal centro.
E' situato lungo il fiume Boite ed ha una superficie ampia: piazzole situate tra gli alberi e più ombreggiate oppure piazzole direttamente sul fiume, tutte molto spaziose. Oltre ai servizi classici come docce, lavatrici, elettricità, zona per lavare le stoviglie c'è un piccolo supermercato, un ristorante con pizzeria e una spiaggia attrezzata direttamente sul fiume.
Il personale è molto accogliente: se il campeggio non è pieno c'è la possibilità di scegliere la propria piazzola tra tutte quelle libere e i cani sono ben accolti.
Direttamente dal campeggio partono molte passeggiate. Con Luna e Maki scegliamo volentieri quelle lungo il fiume perché rimangono ombreggiate (con possibilità di bagno rinfrescante) e perché c'è un contrasto di colori quasi magico: il verde intenso del bosco, l'azzurro glaciale del fiume e sullo sfondo le montagne.
Per raggiungere Cortina, siccome parcheggiamo il van fisso per qualche giorno, ci spostiamo in bici e in massimo 15 minuti si raggiunge il centro: è molto comodo nei giorni in cui c'è la manifestazione sportiva, perché trovare un parcheggio diventa quasi impossibile. Come alternativa se non si vuole utilizzare l'auto, c'è la fermata del bus proprio all'uscita del campeggio.
N.B: alcune foto del campeggio risalgono all'anno scorso.

































Ottimo tips grazie mille 🤩🤟🏼