top of page

Libertà di movimento

  • Immagine del redattore: Larissa
    Larissa
  • 21 giu
  • Tempo di lettura: 4 min
ree

Quando Luna aveva poco più di un anno mi sono avvicinata al mondo del canicross e non immaginavo quante cose avrei scoperto negli anni successivi. Fino a quel momento per me era tutto semplice, troppo semplice: un collare e un guinzaglio ed il gioco era fatto. Nelle gare di canicross però il cane deve correre con una pettorina adeguata, il conduttore del cane deve indossare una cintura e il binomio è legato tramite una linea ammortizzata. Le prime gare le ho fatte con del materiale praticamente improvvisato, ma con il passare del tempo mi sono informata, ho acquistato nuovi articoli, andando un po' a tentativi e leggendo alcuni blog. Dopo circa due anni di acquisti non del tutto soddisfacenti, ho scoperto il marchio non-stop-dogwear e non l'ho più abbandonato. Articoli di qualità e sopratutto duraturi nel tempo.



L'anno scorso ho conosciuto Anja, dello shop Beito con la quale ho una splendida collaborazione. Si occupa della rivendita degli articoli non-stop-dogwear e da qualche tempo ha aperto uno showroom a Hinwil. Di seguito ci spiega in modo dettagliato e professionale la differenza tra le varie pettorine, come predere le misure e perché è importante scegliere in modo accurato a dipendenza dell'attività praticata e dalle caratteristiche del cane.


Perché una pettorina a Y è la scelta migliore per il vostro cane - e cos'altro vi serve (testo di Anja, tradotto in italiano)

Per me, una buona pettorina è l'elemento fondamentale quando sono in giro con il mio cane, che si tratti di passeggiate, escursioni o attività sportive come il canicross ed è particolarmente importante che il mio cane possa muoversi liberamente e naturalmente e che la pettorina non lo limiti.

 

In passato, le cosiddette pettorine norvegesi erano molto popolari, ma oggi sappiamo che possono limitare fortemente la libertà di movimento. Le cinghie larghe sono spesso posizionate in modo sfavorevole sulle spalle e sul torace, il che può portare a problemi posturali o muscolari a lungo termine nei cani attivi. Per questo motivo, l'uso delle pettorine norvegesi è ora chiaramente sconsigliato.

 

La pettorina a Y, invece, offre un'alternativa ergonomica e rispettosa del cane. Le cinghie corrono a Y sul petto e lasciano libere le spalle e le zampe anteriori, garantendo la massima libertà di movimento e una distribuzione uniforme della pressione. Questo fa una grande differenza, soprattutto per i cani sportivi o molto attivi: possono muoversi in modo più naturale, il che favorisce la salute a lungo termine e aumenta notevolmente il comfort.


Come assicurarsi che l'imbracatura si adatti correttamente

Un'imbracatura che si adatta è importante quanto il modello giusto. Ecco alcuni semplici consigli su come verificare la vestibilità:

 

Zona del collo: due dita devono entrare tra il collo e la pettorina (per i cani di taglia media).

 

Petto: anche in questo caso, due dita - in verticale tra la pettorina e il corpo.

 

Pieghe delle braccia: il cane deve potersi muovere liberamente senza che la pettorina sfreghi.

 

Sterno: il punto più basso dell'apertura della pettorina deve trovarsi sullo sterno.

 

Costole: Le cinghie laterali devono trovarsi sulla gabbia toracica, non più indietro delle ultime costole.

 

Attacco del guinzaglio: dovrebbe trovarsi direttamente sopra la base della coda.

 

Quale imbracatura è adatta alla vostra vita quotidiana?

A seconda dell'attività, esistono diversi modelli che hanno dimostrato la loro validità:

 

Imbracatura Rush - perfetta per i cani che amano tirare. Garantisce una respirazione libera e libertà di movimento.

 

Line Harness 5.0 - ideale per passeggiate o corse semplici, con diverse opzioni di aggancio.

 

Imbracatura Freemotion 5.0 - consigliata per attività sportive come canicross, bikejoring o escursioni: offre una trasmissione ottimale della forza e una vestibilità ergonomica.

 

Accessori pratici per le attività

L'equipaggiamento giusto rende ogni uscita con il cane ancora più piacevole: ecco alcuni prodotti che posso consigliare in modo particolare:


Per le escursioni:

Cintura Trail Light: Una cintura leggera con tasche multiple - super pratica per le escursioni più lunghe.

 

Guinzaglio Touring Bungee: un guinzaglio ammortizzato con una buona presa ed elementi riflettenti - ideale per un maggiore controllo e sicurezza.

 

Per il canicross e le attività sportive:

CaniX Belt 2.0: una cintura da corsa particolarmente ergonomica che allevia la tensione sulla schiena e distribuisce in modo ottimale la trazione.

 

Guinzaglio Bungee: questo guinzaglio elastico assorbe in modo affidabile le forti trazioni - perfetto per la corsa veloce o il jogging con il cane.

 

Spero che queste informazioni vi aiutino a scegliere la pettorina e gli accessori giusti. Con l'equipaggiamento giusto, ogni attività insieme sarà ancora più divertente e il vostro cane rimarrà sano, mobile e felice durante gli spostamenti.



Sullo shop Beito oltre alle pettorine, le linee e le cinture trovate un vasto assortimento di accessori per cani legati al mondo dell'outdoor: sacchi a pelo, scarpette, giubbotti salvagente ma anche prodotti per la nutrizione e gustosi snack.



Le ultime foto sono state scattate da Diego Borsotti ai Monti di Lego. Grazie per la pazienza con Luna e Maki :)

 
 
 

Commenti


 

Van & Alps Adventures - Racconti di viaggio 

Blog di vanlife, escursioni e attività con i cani 

bottom of page