top of page

Isola d'Elba: mare, campeggio e relax

  • Immagine del redattore: Larissa
    Larissa
  • 24 set 2023
  • Tempo di lettura: 6 min

Vi racconto dell'ultima vacanza, un po' diversa dai nostri soliti viaggi. Questa volta ho sentito la necessità di una vacanza più rilassante: niente sveglia presto per andare a fare attività, nessuna ricerca infinita dello spot perfetto ogni sera ma più notti nello stesso posto e addirittura diversi giorni in campeggio per avere qualche comfort in più.

ree

Abbiamo scelto settembre, come tutti gli anni, un po' per evitare il caldo estremo e un po' per evitare il periodo troppo affollato. A mia sorpresa le temperature erano ancora piuttosto alte, quindi un clima non così ottimale per le mie aspettative. Nonostante questo siamo riusciti ad organizzarci bene anche con Luna e Maki: durante le ore più calde attività in acqua, oppure riposo all'ombra in campeggio.


Dove dormire

Diversi anni fa ero già stata sull'Isola d'Elba, viaggiando avevo trovato uno spot pazzesco e un pezzo di cuore era rimasto lì. Delle piazzole naturali tra i cespugli e gli alberi della Punta di Fetovaia. Un posto davvero tranquillo immerso nella natura con vista sul mare. La miglior caratteristica di questo spot ? Si possono vedere delle albe e dei tramonti da lasciare davvero senza fiato.

Alla ricerca di relax e un qualche comfort in più, abbiamo trascorso quattro notti al Camping Laconella. Si trova in una posizione davvero strategica, su una piccola collina ombreggiata. In pochissimi minuti a piedi (meno di 5) si raggiunge da una parte la Spiaggia di Lacona, la seconda spiaggia più ampia dell'Isola d'Elba. Ci sono infatti strutture balneari, hotel direttamente sulla spiaggia, bar e ristoranti. Scendendo dalla parte opposta del campeggio si raggiunge invece Laconella, spiaggia libera senza servizi e un po' più selvaggia. In entrambe le spiagge i cani sono ammessi. Le piazzole sono ampie e grazie alle piccole siepi divisorie tra una piazzola e l'altra c'è anche abbastanza privacy. Il campeggio è molto grande, e oltre ai classici servizi c'è la possibilità di effettuare il bucato (all'acquisto del gettone viene anche consegnato il detersivo, comodissimo), c'è un Minimarket ben fornito, un Ristorante con una splendida terrazza direttamente sul mare. Tutto il personale della struttura è davvero accogliente e simpatico. Il campeggio è molto frequentato da famiglie con bambini e anche gli amici a quattro zampe sono ben accolti. Anche se inizialmente eravamo un po' titubanti sul trascorrere più notti in campeggio, essendo abituati a girare molto, si è rivelata un'ottima soluzione. Ci siamo davvero rilassati non dovendo chiudere e riordinare il van per spostarci ogni giorno, abbiamo potuto lasciare i cani nel van (essendo ben ventilato) per fare una cena da soli ed è stata un'ottima base avendo ritmi diversi: Mattia infatti un giorno ha fatto il giro dell'Isola in bici e quando nelle ore più calde io preferivo riposare, lui andava a fare SUP.

Per una serata al fresco, un po' più lontani dal mare, abbiamo trascorso una notte in uno spiazzo con vista panoramica in zona Le Panche, situata tra Volterraio e Rio nell'Elba. E' una zona molto tranquilla, senza nessuna abitazione nelle vicinanze e c'è sempre una leggera brezza. In pochi minuti a piedi si raggiunge il centro di Rio nell'Elba, ma non fatevi ingannare dalla breve distanza: la salita dal centro per tornare in collina è davvero ripida ! Purtroppo la mattina seguente ci siamo svegliati con pioggia e nebbia e non abbiamo potuto apprezzare pienamente il panorama.


Dove andare in Spiaggia

Prediligiamo spiagge libere un po' discoste e raggiungibili a piedi. Lo svantaggio è che non sono attrezzate, dunque se si amano gli aperitivi in spiaggia e i comfort non sono l'ideale. Nel nostro caso, personalmente le preferisco perché sono molto meno frequentate, meno caotiche e con i cani si possono vivere meglio. Una precisazione d'obbligo per evitare situazioni inaspettate; in molte spiagge libere è possibile praticare naturismo.


La Spiaggia il Giardino si trova tra Fetovaia e Pomonte ed è facilmente raggiungibile dalla strada principale a piedi, in una decina di minuti. Il sentiero porta in una posizione centrale della spiaggia. Andando a destra si hanno delle piccole calette senza sabbia ma formate da piccoli sassi molto scuri e formazioni rocciose con delle particolari venature bianche. Andando a sinistra c'è invece un'ampia spiaggia di sabbia scura. L'acqua è limpida e il mare è calmo, tutta la zona è davvero molto tranquilla e poco frequentata.

La Spiaggia Laconella si raggiunge direttamente dal Campeggio Laconella. E' una spiaggia libera non troppo grande con sabbia chiara e acqua cristallina. La piccola baia è molto accogliente. Mattia con Luna partivano da questa spiaggia con il SUP per raggiungere Spiaggia il Ghiaieto, oppure per fare delle uscite lungo la costa.

Poco distante dalla Spiaggia Laconella ma non raggiungibile direttamente a piedi, c'è la Spiaggia Ghiaieto. Raggiungibile via mare oppure da un sentiero che parte dalla strada sterrata soprastante. Una lunga spiaggia molto selvaggia e poco frequentata formata da grandi sassi e acqua cristallina, come in tutto il golfo di Lacona. Vista la sua formazione, non è molto comoda per sdraiarsi a prendere il sole, ma un'ottima base per attività come snorkeling. Proseguendo a piedi lungo la spiaggia in direzione di Laconella c'è una piccola zona più sabbiosa, comoda per piazzare teli e ombrellone.


Dove mangiare

Premetto che in estate adoro i pranzi freddi preparati con verdura fresca e prodotti locali, e le cene semplici cucinate direttamente nel van ammirando tramonti e senza nessun rumore. Quindi abbiamo fatto pochi pasti al ristorante.


La prima sosta è stata a Procchio la mattina che siamo arrivati sull'Isola d'Elba e ci siamo gustati un'ottima colazione al Bar la Pinta. Piccolo Bar curato con una vasta scelta di delizie sia dolci che salate, Mattia infatti nonostante l'orario non ha saputo resistere ad un panino sfizioso !

Abbiamo fatto due ottime colazioni prima di andare in spiaggia al Pomonts Bar, a Pomonte. Luogo di incontro per la gente del paese, arredato in modo semplice ma tipico e curato. Il personale è davvero accogliente e simpatico.

La sera che abbiamo dormito a Rio nell'Elba abbiamo deciso di cenare nel piccolo centro. Ero già stata in un piccolo ristorante di cui non mi ricordavo il nome, ma mi ricordavo di aver mangiato davvero bene. Così siamo andati al Ristorante Cipolla: cucina tipica Toscana con affettati e specialità locali, carne e pesce fresco.

Direttamente sulla spiaggia di Lacona ci sono molti bar e in una giornata un po' nuvolosa abbiamo deciso di fare una passeggiata in quella zona con aperitivo al Beach Club il Cantone. Piccolo bar accogliente sulla spiaggia.

Abbiamo fatto una sosta all'Acquarilli Bar, situato poco dopo Capoliveri su una scogliera e con vista sul mare. Il posto è davvero particolare: una roulotte, musica, divanetti fatti con pallet, poltrone in vimini e un giardino pieno di piante ornamentali, decorazioni bizzarre e originali. Ci siamo fermati nel pomeriggio e il sole era alto, ma è davvero consigliato fare un'aperitivo all'ora del tramonto perché la vista è spettacolare !

L'ultimo posticino che vi presento, non è sull'Isola d'Elba, ma essendo uno dei miei posti preferiti in zona, merita due parole. Partendo dal porto di Piombino in 20 minuti si raggiunge il Golfo di Baratti. Poco prima della pineta che porta alla spiaggia c'è una roulotte: il Casotto Baratti che prepara dei panini stratosferici con ingredienti di qualità e specialità locali.


Extra: tips e esperienza personale

Quest'anno la vacanza al mare ci ha sorpresi in modo positivo per tanti aspetti. Per la prima volta abbiamo provato il SUP con i cani ed è stata una bellissima scoperta ! Inaspettatamente hanno preso confidenza in pochissimo tempo, ed è quindi diventato interattivo andare in spiaggia. Altra piccola parentesi personale che mi ha dato molta soddisfazione: Maki fino a sei mesi fa aveva il terrore del mare, del rumore delle onde e in spiaggia non si rilassava, non si divertiva. Il primo giorno abbiamo scelto una spiaggia con acque calme e poca gente: l'abbiamo lasciata in totale autonomia e dopo qualche ora di avvicinamenti da sola ha capito che in realtà non c'era nessun motivo per avere paura ! Dal giorno successivo appena si arrivava in spiaggia si fiondava in acqua... e ha imparato a nuotare !

Aggiungo un'ultima cosa, che per me è stata una grande scoperta. Per il viaggio di andata abbiamo scelto un orario del traghetto poco gettonato, la mattina presto, siccome per Maki era la prima volta. Chi la conosce personalmente sa che è un peperino, già agitata normalmente e che in situazioni nuove a lei sconosciute si agita ancora di più. I cani sul traghetto possono stare solo sui ponti esterni e da regolamento con la museruola (concretamente nessun cane indossava la museruola, ma ci siamo organizzati per averle a portata di mano se fossero state necessarie). L'ora di viaggio via mare è andata bene. Parlando però con degli addetti alla sicurezza del porto di Piombino, abbiamo scoperto che se si parcheggia nella parte superiore del traghetto, si può rimanere nel veicolo. Durante il viaggio di ritorno, infatti, abbiamo chiesto di parcheggiare al secondo piano: Luna e Maki hanno quindi passato il viaggio dormendo comodamente nel van, dove sono già abituate a stare. E' stata una cosa positiva siccome il viaggio di ritorno l'abbiamo fatto in un orario di punta, i ponti esterni erano davvero pieni e per Maki sarebbe stato molto più difficile rispetto all'andata.

Commenti


 

Van & Alps Adventures - Racconti di viaggio 

Blog di vanlife, escursioni e attività con i cani 

bottom of page